Manifeste
10 maggio 2025 Ore 15:00 - 16:00 Percorso urbano itinerante, Bergamo
 
Performance
MANIFESTE
a cura di Silvia Briozzo e Barbara Boiocchi con il gruppo Over 60, Spazio Irene e Tantemani
 
Data e ora:
Sabato 10 maggio alle ore 15.00
 
Luogo:
Percorso urbano itinerante
 
Manifeste è l’esito di un laboratorio teatrale, poetico e grafico condotto dalla regista Silvia Briozzo e dall’artista grafica Barbara Boiocchi che da febbraio a maggio hanno guidato il gruppo Over60 nell’incontro con le donne di Spazio Irene del dormitorio Galgario, con la partecipazione del progetto Tantemani.
Il percorso è stato campo d’incroci straordinari tra persone con esperienze, complessità, scelte e opportunità differenti. Le parole di ciascuna partecipante sono diventate segni grafici e poetici collettivi apposti negli spazi urbani. Le opere grafiche assieme a piccole azioni teatrali sono fruibili attraverso un percorso che accompagna il pubblico nella città, per rendere visibile l’invisibile, portare attenzione alla marginalità e destrutturare pregiudizi e privilegi.
 
In collaborazione con Fondazione Diakonia, strumento operativo di Caritas Diocesana Bergamasca, con la partecipazione di Tantemani.
 

BIOGRAFIE
 
Barbara Boiocchi
Graphic designer e consulente freelance della comunicazione, si è formata all’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo e ha conseguito un master in improvvisazione in danza all’Université Côte d’Azur di Nizza (FR). Nel 2015 ha partecipato al XIV Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Antonio Ratti di Como (con Yvonne Rainer come visiting professor). Insegna Graphic Design all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e ha insegnato all’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo dal 2021 al 2024. Oggi si concentra sull’insegnamento e su progetti di curatela e comunicazione integrata per realtà culturali. Mostre/performance: Huddle di Simone Forti - Biennale di Venezia 2024; Tanzlinde a cura di Meris Angioletti con Collettivo Mobile, Compagnie Dani-Ecki, CRACAlsace di Altkirch (FR); Time is a friend Claire Filmon (FR) + Anna Parthio (FL) Monastero del Carmine, sede TTB, Bergamo; MANIFESTO Pratique Politique MAMAC Musée d’art moderne et contemporain, Nice, FR; Furla Series #01, Play the Flute, Museo del Novecento, Milano; ENGAGE Public School for Social Engagement in Artistic Research, Viafarini DOCVA Fabbrica del Vapore Milano, The Selfish Herd Theory, Performance MANIFESTA 11, Zurigo; Ti aspetto qui, Galleria La Veronica, Modica.
 
Silvia Briozzo
Attrice, regista, autrice e formatrice. Studia teatro con Antonio Catalano Casa degli Alfieri, Marco Cavicchioli Scuola di Teatro Galante Garrone Bologna, Marcello Magni e Pierre Byland Ecole International de Theatre Jacques Lecoq, Julie Ann Stanzack Wuppertal Tanztheater di Pina Bausch, Maria Grazia Mandruzzato compagnia Thierry Salmon, Alfonso Santagata compagnia Katzenmacher, Judith Malina Living Theatre. Ha lavorato con: Erbamil, Casa degli Alfieri, Teatro la Ribalta, Gran Bleu, Marco Baliani, Teatro di Roma, Maria Maglietta, Mana Chuma Teatro, Lucia Sardo, La Pulce, Carmen Pellegrinelli, Roberto Corona, Orchestra Verdi Milano, Nuovo Teatro Napoli, Festival Orlando Bergamo, Stefano Accorsi, Fabrizio Bentivoglio, Paolo Virzì, Niccolò Ammaniti, Francesca Archibugi. Responsabile, presso l’Università degli Studi di Pristina (Kossovo), del progetto “The Exiled Body”. progetto teatrale all’interno del corso “Psycosocial and Trauma response in Kosovo” coordinato dall’International Organization for Migration. Socia fondatrice del Centro Isadora Duncan di Bergamo, è didatta di Arte Partecipativa nella Scuola triennale di Counselling e formatrice in progetti di Teatroterapia. Dal 2000 si occupa di pedagogia teatrale in contesti di fragilità.
 

INFO

Partecipazione libera con posti limitati, prenotazione obbligatoria a prenotazioni@orlandofestival.it. Il luogo di partenza sarà comunicato al momento dell’iscrizione. La performance è sold-out.
 


Foto ⓒ Ludovica Belotti, Carlo Valtellina
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi