L’Associazione Immaginare Orlando trova casa: un nuovo spazio a Palazzo della Libertà grazie alla Fondazione A.J. Zaninoni
17 ottobre 2025 Ore 00:00
Palazzo della Libertà
Ⓒ Ludovica Belotti
Con grande piacere rendiamo pubblica la notizia, annunciata nella conferenza stampa del 30 settembre scorso, che Fondazione A. J. Zaninoni, in occasione del suo 25° anniversario, ha deciso di sancire una partnership pubblico-privato con il Comune di Bergamo per offrire un lascito reale alla città e alla comunità.
Nel 2025 la Fondazione Zaninoni celebra i suoi venticinque anni scegliendo di guardare al futuro, e tra le iniziative che segnano questo importante traguardo c’è anche un riconoscimento concreto al lavoro dell’Associazione Culturale Orlando.
Nel 2025 la Fondazione Zaninoni celebra i suoi venticinque anni scegliendo di guardare al futuro, e tra le iniziative che segnano questo importante traguardo c’è anche un riconoscimento concreto al lavoro dell’Associazione Culturale Orlando.
Siamo felici di annunciare che Immaginare Orlando troverà finalmente casa negli spazi ristrutturati degli ex alloggi del custode del Palazzo della Libertà, un luogo che diventerà punto di riferimento per nuove esperienze culturali, sociali e di inclusione. Questo risultato è il frutto di un lungo percorso fatto di relazioni, visioni condivise e un impegno costante nel tessere pratiche culturali radicali, trasversali e intergenerazionali.
La scelta della Fondazione Zaninoni di sostenere Immaginare Orlando, insieme a Lab 80 film, all’interno di un processo più ampio di rigenerazione urbana – che coinvolge luoghi simbolici come l’ex Principe di Napoli e il Palazzo della Libertà – rappresenta per noi un riconoscimento importante: non solo alla nostra storia, ma soprattutto al nostro modo di abitare la cultura, lo spazio pubblico e la città.
Accogliamo questa notizia con profonda gratitudine, e ringraziamo in particolare Pia Locatelli, che ha saputo ascoltare e interpretare il nostro bisogno di radicamento e continuità, accompagnandoci verso questo nuovo inizio.
Il nuovo spazio di Orlando diventerà un luogo di incontro e di sperimentazione, dove arti visive, cinema, formazione e pensiero critico potranno intrecciarsi con le tematiche di genere, identità e cittadinanza. Grazie alla vicinanza con Lab 80 Film, prenderà forma un vero e proprio polo culturale nel cuore della città, capace di generare partecipazione e nuove alleanze tra istituzioni, associazioni e cittadinanza attiva.
Il progetto del Palazzo della Libertà si inserisce in un percorso più ampio promosso dalla Fondazione Zaninoni, che coinvolge anche l’ex Principe di Napoli. In quest’ultimo troveranno spazio appartamenti per donne vittime di violenza – gestiti in collaborazione con Aiuto Donna – Uscire dalla violenza ODV – insieme alla nuova sede del Movimento Federalista Europeo (MFE), della Gioventù Federalista Europea (GFE) e del Centro Culturale NuovoProgetto, realtà impegnate nella promozione della cittadinanza europea e della cultura democratica.
Ci auguriamo che questa nuova casa possa rappresentare per Immaginare Orlando un motivo di ulteriore radicamento territoriale, di crescita e di condivisione.
Ci auguriamo che questa nuova casa possa rappresentare per Immaginare Orlando un motivo di ulteriore radicamento territoriale, di crescita e di condivisione.