Shadow
05 maggio 2025 Ore 18:00 - 19:00 Sala dell’Orologio, CULT! diffusione culturale (Palazzo della Libertà) | piazza della Libertà
ⓒ Jeff Busby
 
Film
SHADOW
di Bruce Gladwin - Back to Back Theatre (Australia, 2022) — durata 56’
V.O. inglese | sott. italiano
 
Data e ora:
Lunedì 5 maggio alle ore 18.00
 
Luogo:
Sala dell’Orologio, CULT! diffusione culturale (Palazzo della Libertà) | piazza della Libertà

 
Primo lungometraggio, dal tono ironicamente oscuro, della compagnia teatrale Back to Back Theatre, SHADOW utilizza una combinazione di elementi drammatici e documentaristici per raccontare la storia di un gruppo di attivist* con disabilità intellettiva che organizza un incontro pubblico sugli impatti futuri dell’intelligenza artificiale. Questo scambio fa emergere però che i loro pregiudizi sono i maggiori ostacoli che gli impediscono di salvare il mondo.
Si affronta così il tema della responsabilità individuale e collettiva e del modo in cui si può costruire condivisione nel prendere decisioni nell’interesse della società. A seguire incontro a cura di Mabel Giraldo con traduzione in LIS e per concludere aperitivo.
 
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo.
 
Crediti
Una Produzione di Back to Back Pictures;
Regista: Bruce Gladwin;
Sceneggiatura: Michael Chan, Mark Deans, Bruce Gladwin, Simon Laherty, Sarah Mainwaring, Scott Price, Sonia Teuben;
Basato sulla produzione teatrale di Back to Back Theatre, The Shadow Whose Prey The Hunter Becomes;
Produttrice: Alice Fleming;
Direttore della fotografia e montaggio: Rhian Hinkley;
Composizione musicale: Luke Howard Trio (Luke Howard, Daniel Farrugia, Jonathan Zion);
Direttore Artistico: Tao Weis;
Costumista: Shio Otani;
Produttrice associata: Meret Hassanen;
Assistente alla produzione: Pippa Wright;
Produttori esecutivi: Bruce Gladwin, Tim Stitz;
Cast:
Mark: Mark Deans; Sarah: Simon Laherty; Sarah: Sarah Mainwaring; Scott: Scott Price; A.I.: Belinda McClory; reporter: Brian Lipson; regista del documentario: Breanna Deleo; insegnante di disegno dal vero: Iris Walshe-Howling; modello di disegno dal vero: Phillip Besancon.

BRUCE GLADWIN
Bruce Gladwin è specializzato nello sviluppo di opere teatrali avventurose, lavorando come regista, scenografo e scrittore. Per Back to Back Theatre ha creato MENTAL, DOG FARM (2000), SOFT, SMALL METAL OBJECTS, FOOD COURT, THE DEMOCRATIC SET, GANESH VERSUS THE THIRD REICH, SUPER DISCOUNT, LADY EATS APPLE e THE SHADOW WHOSE PREY THE HUNTER BECOMES. I lavori di Gladwin con Back to Back Theatre sono stati ampiamente rappresentati, incluse esibizioni nei più importanti festival di arte contemporanea e nei principali spazi culturali del mondo. Ha collaborato con Rosemary Myers dell'Arena Theatre Company per sviluppare la trilogia Anthropop (AUTOPSY, MASSe PANACEA), riconosciuta per la sua dinamica integrazione tra tecnologia e teatro. Nel 1999, la trilogia ha ricevuto il prestigioso ASSITEJ International Honorary President’s Award per il suo linguaggio teatrale innovativo, provocatorio e sperimentale.Tra gli altri lavori di Bruce figurano THE  ISLAND con Lano & Woodley, BLUE RINSE CLUB con MOMO (Museum of Modern Oddities) per il Melbourne International Arts Festival 2004, ROAD MOVIE per il Melbourne Workers Theatre e il ruolo di Act Director per la stagione di Circus Oz a New York presso il New Victory. Nel 2015, Bruce ha ricevuto il Premio Inaugurale per l'Eccellenza nel Teatro dal Australia Council for the Arts.
 
BACK TO BACK THEATRE
Negli ultimi trent'anni, la compagnia Back to Back Theatre ha creato un repertorio di opere che mettono in discussione non solo le convenzioni su ciò che è possibile a teatro, ma anche le idee che abbiamo su noi stessi e sugli altri. In un dialogo continuo con il pubblico, ogni nuovo progetto è un’indagine che cerca risposte alle domande sollevate nei lavori precedenti. La loro attenzione si concentra su design, luce e suono. Le storie che esplorano intrecciano il personale, il politico e il cosmico. Lavorano con curiosità e interesse per il momento dal vivo, per ciò che esiste dentro e tra di loro. Con l’obiettivo di creare un corpus di opere che possano esistere nel tempo come repertorio, la compagnia tiene tournée su larga scala a livello locale, nazionale e internazionale, esibendosi nei più importanti festival e istituzioni culturali del mondo. Nell’ultimo decennio, Back to Back Theatre ha presentato 48 stagioni nazionali e 74 internazionali dei suoi spettacoli teatrali, ricevendo 18 premi nazionali e internazionali, tra cui il Performance Studies International’s Artist-Scholar-Activist Award, un Helpmann Award per la Miglior Opera Australiana, un Herald Angel Critics’ Award dell'Edinburgh International Festival e un Green Room Award per il Miglior Ensemble. Back to Back Theatre ha sede a Geelong, Australia.
 
INFO

Ingresso libero con posti limitati.
 
 
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi