Festival 2023
Dal 30 aprile al 07 maggio 2023
banner rettangolare fondo giallo con pattern a quadratini gialli scuro con scritta nera orlando e date dal 30 aprile al 7 maggio 2023 decima edizione
 
 
Dobbiamo abbattere le ricorrenze e lasciar perdere le reliquie, per festeggiare tutte le nostre altre nascite possibili.
 
Paul B. Preciado
 
 
 
2023. Festival ORLANDO quest’anno compie dieci anni. 
Abbiamo viaggiato attraverso dieci edizioni di rivoluzioni, sperimentazioni, incontri, militanza culturale, ricerca condivisa di orizzonti dove riconoscerci, sognare e innamorarci. Abbiamo raggiunto obiettivi insperati, navigato oceani spesso agitati e approdato a isole inesplorate.
Guardiamo con gratitudine, e con un po’ di incredulità, a tutta la bellezza costruita insieme a voi anno per anno e vi invitiamo a stare con noi per una decima volta.
Questa sarà un’edizione speciale, che si inserisce nell’anno della Capitale Italiana della Cultura e avrà un suo nucleo principale dal 30 aprile al 7 maggio, con ospitalità internazionali e con progetti ulteriori che si terranno a partire da marzo e fino a giugno 2023. Vi  racconteremo tutto, passo per passo.
Il mondo è cambiato in questi 10 anni, siamo cambiat tutt noi: è tempo di festeggiare “tutte le nostre altre nascite possibili.”

Vi aspettiamo!
 
 
 
ORLANDO è un Festival queer internazionale di cinema, danza e teatro, rivolto a un pubblico ampio e variegato e caratterizzato da un approccio ironico, inclusivo e accogliente. Vogliamo far sperimentare la cultura superando i confini, ampliando le possibilità di espressione e di conoscenza attraverso visioni plurali del reale. Vogliamo crescere nuove generazioni più libere, sognando una società con maggior sensibilità alle pari opportunità e ai diritti per le minoranze, con minore violenza di genere e ampliate possibilità di espressione. Vogliamo una società coraggiosa e disponibile ad esplorare l’alterità.  Portiamo a Bergamo esperienze artistiche di valore, trasformiamo con il Festival per otto giorni la città attraverso un ricco programma di film, spettacoli, incontri, laboratori e feste che si sviluppa su una rete di relazioni, scambi culturali e partnership nazionali e internazionali. Il Festival, e l’Associazione di cui fa parte, prende il nome dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf ed è un esempio concreto di come le differenze culturali, di genere, etniche, di orientamento affettivo siano indispensabili per la costituzione di una identità culturale, plurale, viva e in costante trasformazione. 
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi