Chthulucene. L'umana parentela
03 maggio 2024 Ore 18:00
Sala dell'Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà
ⓒ Gabriele Bielli
INAUGURAZIONE & CONCERTO | Dalle ore 18.00 alle ore 20.00, Sala dell’Orologio
Chthulucene. L’umana parentela
di e con il collettivo T¥RSO - durata 40’
Chthulucene. L’umana parentela
di e con il collettivo T¥RSO - durata 40’
Chthulucene. L’umana parentela è un concerto d’improvvisazione di Alexandra Lagorio (chitarra elettrica, oggetti) e Luca Barachetti (carriola preparata, oggetti, gesti vocali) del collettivo T¥RSO.
Due performer dialogano fra di loro dando forma a un landscape sonoro inaspettato da cui emergono le parole di Donna Haraway, introducendo il tema delle infinite connessioni e possibilità di intrecci tra essere umani e non umani.
Due performer dialogano fra di loro dando forma a un landscape sonoro inaspettato da cui emergono le parole di Donna Haraway, introducendo il tema delle infinite connessioni e possibilità di intrecci tra essere umani e non umani.
Crediti
Alexandra Lagorio: Chitarra elettrica, effetti, oggetti;
Luca Barachetti: carriola preparata, oggetti, gesti vocali;
Da un’idea di Luca Barachetti e Alexandra Lagorio tratta dai libri di Donna Haraway Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto (Nero Edizioni, 2019) e Le promesse dei mostri (DeriveApprodi, 2019) con il contributo concettuale di Festival ORLANDO;
Voci registrate: Enrico Ruggeri Zambaiti, Carmen Pellegrinelli, Sole Fontanella.
Luca Barachetti: carriola preparata, oggetti, gesti vocali;
Da un’idea di Luca Barachetti e Alexandra Lagorio tratta dai libri di Donna Haraway Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto (Nero Edizioni, 2019) e Le promesse dei mostri (DeriveApprodi, 2019) con il contributo concettuale di Festival ORLANDO;
Voci registrate: Enrico Ruggeri Zambaiti, Carmen Pellegrinelli, Sole Fontanella.
INFO
Ingresso gratuito a offerta libera, prenotazione consigliata scrivendo a prenotazioni@orlandofestival.it. L’evento è preceduto da un aperitivo di benvenuto.
Informazioni sull'accessibilità:
- Durata 40’;
- Ingresso allo spazio con breve scalinata, presenza di ascensore;
- Evento non accessibile a persone sorde;
- Evento parzialmente accessibile a persone cieche e ipovedenti (musica e testo);
- Bagni accessibili e gender free.
COME RAGGIUNGERCI
Il concerto si terrà in Sala dell'Orologio in Piazza della Libertà a Bergamo. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in viale Vittorio Emanuele (linea 1) o in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8.00 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
Il concerto si terrà in Sala dell'Orologio in Piazza della Libertà a Bergamo. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in viale Vittorio Emanuele (linea 1) o in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8.00 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
T¥RSO
T¥RSO è un collettivo musicale aperto nato nel luglio 2023 dall’idea di Luca Barachetti e Alexandra Lagorio. L’intento del collettivo è quello di tornare a un’idea essenziale e piacevole di musica, lontana dalle logiche del mercato, dalle piattaforme e a favore di una logica del “tutto e subito” che cancella il lavoro, l’intenzione, la storicità e la passione della musica: di chi la fa e di chi la ascolta.
Alexandra Lagorio
Nata a Savona nel 1987, è ricercatrice e docente presso la facoltà di Ingegneria, dove si occupa di logistica (anche in ambito sanitario) e nuove tecnologie applicate al lavoro. Chitarrista dall’adolescenza, ha suonato punk e musica medievale, passando dai Ramones e dai Pixies sino all’ambient blues desertico di Loren Mazzacane Connors e allo psych-folk dei Six Organs of Admittance.
Nata a Savona nel 1987, è ricercatrice e docente presso la facoltà di Ingegneria, dove si occupa di logistica (anche in ambito sanitario) e nuove tecnologie applicate al lavoro. Chitarrista dall’adolescenza, ha suonato punk e musica medievale, passando dai Ramones e dai Pixies sino all’ambient blues desertico di Loren Mazzacane Connors e allo psych-folk dei Six Organs of Admittance.
Luca Barachetti
Pratica diverse forme di scrittura verbale e di gesti pre-verbali. È stato la voce del gruppo avant-blues Bancale (con due dischi all’attivo) e del duo art-pop Barachetti / Ruggeri (un concept-album sul mal di testa). Disabile ipoacusico, da qualche anno pratica lo studio di una vecchia carriola da cantiere, chiamata “carriola preparata”, con microfoni a contatto, pedali da chitarra e oggetti percussivi.
Per un approfondimento sul concerto: intervista a Luca Baracchetti e Alexandra Lagorio di Carmen Pellegrinelli.
Foto di Carlo Valtellina