Eutopia
07 maggio 2023 Ore 11:00 - 15:00
Sala alla Porta di Sant’Agostino | Via della Fara, Bergamo
© Giulia Lenzi
PERFORMANCE | Repliche ore 11.00 e 15.00, Sala alla Porta di Sant’Agostino
Eutopia
di Trickster-p (Svizzera), con Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl - durata 100’
Le storie della Terra hanno cambiato di natura e di scala: non scriviamo storie per raccontare la creazione o il corso del mondo, ma per scongiurarne la fine.
Eutopia nasce dal desiderio di esplorare un diverso paradigma di “fare insieme” attraverso un approccio ludico e multisensoriale. Come ri-costruire o de-costruire il nostro “fare”? Come vivere insieme dopo tutti questi mesi di isolamento? Come coesistere con la pluralità delle forme attorno alla ‘natura’ senza per questo negare il nostro “essere umani”? Coniugando performance, installazione e game design, Eutopia rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo da gioco attorno al quale le persone invitate a un’esperienza dagli esiti sempre differenti, in quanto dipende dal contributo di ciascun_. L’azione collettiva, fondante quanto effimera, diventa così strumento per delineare mondi possibili, che mettano al centro narrazioni e visioni in cui l’umano e il non-umano s’intreccino per ricomporre una frastagliata geografia di paesaggi multispecie in continua trasformazione.
Privilegiando quell’arte di raccontare storie in cui gli esseri umani non siano al centro, ma non svolgano neanche il ruolo di intrusi contro i quali la ‘natura’ dovrebbe essere protetta, Eutopia coinvolge i partecipanti, li interroga e li rende partecipi delle storie non umane che
scaturiscono dalla loro azione.
Privilegiando quell’arte di raccontare storie in cui gli esseri umani non siano al centro, ma non svolgano neanche il ruolo di intrusi contro i quali la ‘natura’ dovrebbe essere protetta, Eutopia coinvolge i partecipanti, li interroga e li rende partecipi delle storie non umane che
scaturiscono dalla loro azione.
Con il supporto di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura
Video © Alberto Valtellina
INFO
Performance immersiva per un numero limitato di partecipanti. Biglietto intero 15 €, ridotto 12 €, soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 10 €. Obbligatorio l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it.
Interattività: indica il livello di partecipazione richiesto durante l’evento. La partecipazione comunque non è mai obbligatoria e l* spettator* può sempre scegliere se partecipare o no.
Esposizione: indica quanto verrai sottoposto a stimoli interattivi senza che ti venga chiesto o esplicitato. Un esempio di esposizione livello 3 è esempio lo stare seduti in cerchio intorno all* performer.
Stimolo sensoriale: indica il livello della stimolazione uditiva, visiva, tattile, olfattiva, della performance. Esempio di stimolo livello 5 sono un concerto o un dj set perché ci sono tante luci, musica ad alto volume e molte persone in uno spazio ristretto. Il rischio di sovrastimolazione, di meltdown o di shutdown è quindi molto alto.
Esposizione: indica quanto verrai sottoposto a stimoli interattivi senza che ti venga chiesto o esplicitato. Un esempio di esposizione livello 3 è esempio lo stare seduti in cerchio intorno all* performer.
Stimolo sensoriale: indica il livello della stimolazione uditiva, visiva, tattile, olfattiva, della performance. Esempio di stimolo livello 5 sono un concerto o un dj set perché ci sono tante luci, musica ad alto volume e molte persone in uno spazio ristretto. Il rischio di sovrastimolazione, di meltdown o di shutdown è quindi molto alto.
CREDITS
Creazione: Trickster-p
Concetto e realizzazione: Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl
Collaborazione artistica: Simona Gonella, Yves Regenass
Collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
Spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
Occhio esterno: Martina Mutzner
Assistenza e collaborazione alla costruzione: Arianna Bianconi
Grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
Foto e teaser: Giulia Lenzi
Produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-produzione: Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein, FOG Triennale Milano Performing Arts
Residenza di creazione: Le Grütli - Centre de production et de diffusion des Arts vivants
Con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano, Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Bürgergemeinde Chur, Fondazione Winterhalter
Concetto e realizzazione: Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl
Collaborazione artistica: Simona Gonella, Yves Regenass
Collaborazione al game design: Pietro Polsinelli
Spazio sonoro originale: Zeno Gabaglio
Occhio esterno: Martina Mutzner
Assistenza e collaborazione alla costruzione: Arianna Bianconi
Grafica e consulenza all’allestimento: Studio CCRZ
Foto e teaser: Giulia Lenzi
Produzione: Trickster-p, LAC Lugano Arte e Cultura
Co-produzione: Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein, FOG Triennale Milano Performing Arts
Residenza di creazione: Le Grütli - Centre de production et de diffusion des Arts vivants
Con il sostegno di Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino - Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano, Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL, SWISSLOS/Kulturförderung Kanton Graubünden, Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Stiftung Dr. Valentin Malamoud, Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Bürgergemeinde Chur, Fondazione Winterhalter
TRICKSTER-P
Nato dall’incontro di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, Trickster-p è un progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi. Dopo una prima fase imperniata su una specifica ricerca sulla centralità e la fisicità del performer, nel corso degli anni Trickster-p si è allontanato dal concetto di teatro in senso stretto per indagare possibili segni espressivi trasversali che, tanto concettualmente quanto formalmente, siano il risultato della commistione di strumenti artistici estremamente eterogenei. La sua poetica è un invito allo spettatore ad aprire i propri spazi percettivi e a creare la propria realtà in un territorio di frontiera tra la visione interiore e la visione esteriore. Fra le sue opere più significative vi sono performance e installazioni tradotte in numerose lingue e presentate in oltre 30 Paesi in Europa, Asia, Australia, America del nord e America del sud. Oltre che nei lavori artistici, la vocazione sperimentale del progetto si è concretizzata nella creazione de la ‘Casa del tabacco’, spazio di creazione e sperimentazione situato nel borgo di Novazzano, a pochi chilometri dal confine italo-svizzero. Trickster-p gode del sostegno di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Divisione della cultura del Canton Ticino, Città di Lugano, LAC Lugano, Municipio di Novazzano e di numerose fondazioni pubbliche e private. Nel 2017 è stato insignito del prestigioso Premio svizzero del teatro; attualmente è compagnia residente al LAC Lugano.
Nato dall’incontro di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, Trickster-p è un progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi. Dopo una prima fase imperniata su una specifica ricerca sulla centralità e la fisicità del performer, nel corso degli anni Trickster-p si è allontanato dal concetto di teatro in senso stretto per indagare possibili segni espressivi trasversali che, tanto concettualmente quanto formalmente, siano il risultato della commistione di strumenti artistici estremamente eterogenei. La sua poetica è un invito allo spettatore ad aprire i propri spazi percettivi e a creare la propria realtà in un territorio di frontiera tra la visione interiore e la visione esteriore. Fra le sue opere più significative vi sono performance e installazioni tradotte in numerose lingue e presentate in oltre 30 Paesi in Europa, Asia, Australia, America del nord e America del sud. Oltre che nei lavori artistici, la vocazione sperimentale del progetto si è concretizzata nella creazione de la ‘Casa del tabacco’, spazio di creazione e sperimentazione situato nel borgo di Novazzano, a pochi chilometri dal confine italo-svizzero. Trickster-p gode del sostegno di Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Divisione della cultura del Canton Ticino, Città di Lugano, LAC Lugano, Municipio di Novazzano e di numerose fondazioni pubbliche e private. Nel 2017 è stato insignito del prestigioso Premio svizzero del teatro; attualmente è compagnia residente al LAC Lugano.
Foto © Carlo Valtellina