Kin
10 maggio 2024 Ore 20:30 Sala dell'Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà
 ⓒ Marika Puicher
 
PERFORMANCE | Ore 20.30, Sala dell’Orologio
Kin
di e con Collettivo Amigdala - durata 60’
 
Kin è una performance in forma di assemblea, costruita attorno a una domanda: come resistono insieme le donne oggi? In questo incontro, dieci donne sperimentano una possibilità di presa di parola, con il canto, con la voce, con il desiderio di alzare la mano. Al centro della scena pagine di spartiti musicali su cui sono state scritte domande, diverse di sera in sera, che fanno da impulso a conversazioni non pianificate. Kin chiede a tuttə - cantantə e pubblico - di praticare l’ascolto prima della partecipazione.
Le spettatrici e gli spettatori sono coinvolti in un concerto in divenire in cui voci e canti costituiscono la performatività sostanziale di ogni singola replica: nulla è dato a priori, nelle dinamiche di relazione dal vivo, e il dialogo può realizzarsi nella verità di domanda e risposta, azione e reazione, valorizzando gli elementi sorprendenti che emergono di volta in volta. La performance è quindi in senso stretto un unicum, musicale e dialogico, dove le conversazioni sono originate da domande-innesco sempre rinnovate e l’improvvisazione si lega all’accadimento in corso.
La partitura improvvisativa si basa su un repertorio musicale originale; la musicista e direttrice di coro Meike Clarelli, nel cerchio insieme alle performer, accosta il suo alfabeto muto alle parole che nascono sulla scena, organizzando così il tempo e la musica dell'improvvisazione attraverso un linguaggio altro e segreto condiviso solo con il coro. 
Il pubblico, che sta tra le sedie del cerchio e assiste in diretta al nudo farsi della performance, ha l'immediata percezione di trovarsi un un movimento in divenire, immerso tra le voci e i corpi delle attrici-cantanti che siedono vicino. Pur non intervenendo direttamente, ogni persona è coinvolta interamente, nella dialettica di un pensiero aperto e nella fisicità di una musica che, attraverso il nudo canto e il corpo che si fa parola, è immersiva e sprofondante, carica di quella vibrazione unica della voce di ogni unica donna seduta a quel cerchio.
INFO

Biglietto intero 12 € |Ridotto 10 € |Soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 8 €. Consigliato l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it
Attenzione: i posti disponibili per la performance sono esauriti.
 
Informazioni sull'accessibilità:
 
  • Durata 60’;
  • Ingresso allo spazio con breve scalinata, presenza di ascensore;
  • Evento non accessibile a persone sorde;
  • Evento accessibile a persone cieche e ipovedenti;
  • Bagni accessibili e gender free;
  • Alcuni posti a sedere sono su cuscini a terra. Se hai necessità fisiche scrivici a info@orlandofestival.it;
  • Interattività 1;
  • Esposizione 3;
  • Stimolo sensoriale 1.
 
 
Quest'anno il percorso di Festival ORLANDO, per crescere come realtà culturale accessibile, si è avvalso della collaborazione con l'associazione Oltre I Limiti, un ente del terzo settore che si occupa di inclusione e sensibilizzazione sociale nei confronti della diversità e della disabilità attraverso le nuove tecnologie. Norbert Casali e Simone Assi, fondatori di Oltre I limiti, hanno creato una tavoletta in stampa 3d e riprodotto un testo in Braille per rendere accessibile a persone non vedenti alcune parti del lavoro As Far As My Fingertips Take Me di Tania El Khoury. Sempre grazie al loro aiuto, abbiamo predisposto un'audiodescrizione per lo spettacolo Kin di Collettivo Amigdala. Ringraziamo Oltre I Limiti per il pezzo di percorso fatto assieme con l'intenzione di prosuguire in questo dialogo.
 
Illustrazione grafica con le informazioni sull'accessibilità dell'evento indicate sopra
COME RAGGIUNGERCI
 
La performance si terrà in Sala dell'Orologio in Piazza della Libertà a Bergamo. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in viale Vittorio Emanuele (linea 1) o in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8.00 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
 
 
 

Di: Collettivo Amigdala
Ideazione: Meike Clarelli, Daina Pignatti, Federica Rocchi, Serena Terranova
Musiche originali, direzione del coro, drammaturgia sonora: Meike Clarelli
Movimenti di scena: Daina Pignatti
Dramaturg, cura dello spazio: Federica Rocchi
Disegno luci: Eva Bruno
Cura del materiale testuale: Serena Terranova
Con: Anna Luigia Autiero, Antonella Barberio, Sara Bertolucci, Luisa Casasanta, Marta Cellamare, Beatrice Cevolani, Francesca Colli, Valeria Cruz, Elisabetta Dallargine, Elisabetta Punzi
Produzione: Collettivo Amigdala
Con il supporto di: Regione Emilia-Romagna, Settore Pari Opportunità
Con la collaborazione di: Camilla de Concini, Federica Falancia, Gabriella Tritta
Dedicato a: Valeria Vicentini

Amigdala è un collettivo artistico con sede a Modena. Si occupa di arti contemporanee e performative, con un forte interesse per interventi urbani e innovazione civica. Il collettivo realizza produzioni artistiche multidisciplinari, con una spiccata vocazione per le metodologie di creazione site e community specific. Amigdala si definisce femminista e intersezionale ispirandosi alle parole di bell hooks e di altre pensatrici contemporanee; si dedica a pratiche di governance orizzontale per la costituzione di un modello di lavoro inclusivo e non coercitivo. Le produzioni di Amigdala prendono la forma di performance, progetti di arte pubblica, installazioni, paesaggi sonori e hanno sempre un forte legame con il luogo che le ospita. I lavori di Amigdala sono presentati in Italia e all'estero in festival, istituzioni e iniziative culturali. www.collettivoamigdala.com
 
 
 Foto di Carlo Valtellina
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi