Lobo e Cão (Wolf and Dog)
04 maggio 2023 Ore 20:30 - 22:30
Auditorium di Piazza Libertà | Angolo via N. Duzioni, 2 Bergamo
FILM | Ore 20.30, Auditorium di Piazza Libertà
Lobo e Cão (Wolf and Dog)
di Cláudia Varejão (Portogallo, 2022) - durata 111'
V.O. portoghese | sott. italiano
Lobo e Cão (Wolf and Dog)
di Cláudia Varejão (Portogallo, 2022) - durata 111'
V.O. portoghese | sott. italiano
Giornate degli Autori Venezia 2022 - Premio per la Miglior Regia
Ana e il suo migliore amico Luís vivono la loro adolescenza fluida dentro i margini di un’isola, quella di São Miguel nelle Azzorre, ancorata a tradizioni ancestrali e stretta nella mancanza di prospettive economiche e lavorative. Girato con attor_ non professionist_ e coinvolgendo la comunità locale, Lobo e Cão è un film che sosta sul confine tra fiction e documentario. La regista e fotografa portoghese Cláudia Varejão lo definisce “un film sul tra. Tra terra e mare, notte e giorno, femminile e maschile, reale e sogno. Tra il rimanere o l’andarsene”.
Lobo e Cão è anche la storia di un processo creativo che diviene sostegno sociale alla comunità queer dell’isola, per creare spazi di libertà non solo nell’immaginario ma anche nella quotidiana esistenza delle persone.
Lobo e Cão è anche la storia di un processo creativo che diviene sostegno sociale alla comunità queer dell’isola, per creare spazi di libertà non solo nell’immaginario ma anche nella quotidiana esistenza delle persone.
Ad anticipare la proiezione, a partire dalle 19.30, un piccolo aperitivo nel foyer dell'Auditorium.
Iniziativa della rassegna Orizzonti Queer, nell’ambito del progetto Praticare Alleanze, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei - Cinema Nuovo Eden.
Video © Alberto Valtellina
INFO
Biglietto intero 6,50 €, ridotto 5,50 €, soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 4,50 €. Consigliato l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it. La proiezione si terrà anche al Cinema Nuovo Eden di Brescia venerdì 5 maggio alle ore 21.00, info su www.nuovoeden.it.
Attenzione: Contrariamente a quanto previsto, la regista non sarà presente, la partecipazione è stata annullata per motivi personali. La proiezione sarà introdotta da Alessandro Uccelli e preceduta da un piccolo aperitivo.
CREDITS
Regia: Cláudia Varejão
Cast: Ana Cabral, Ruben Pimenta, Cristiana Branquinho, Marlene Cordeiro, João Tavares, Nuno Ferreira, Mário Jorge Oliveira, Luísa Alves
Fotografia: Rui Xavier
Montaggio: João Braz
Musica: Xinobi
Suono: Olivier Blanc
Scenografia: Nádia Henriques
Regia: Cláudia Varejão
Cast: Ana Cabral, Ruben Pimenta, Cristiana Branquinho, Marlene Cordeiro, João Tavares, Nuno Ferreira, Mário Jorge Oliveira, Luísa Alves
Fotografia: Rui Xavier
Montaggio: João Braz
Musica: Xinobi
Suono: Olivier Blanc
Scenografia: Nádia Henriques
CLÁUDIA VAREJÃO (Porto) ha partecipato al programma di creazione artistica istituito dalla Fondazione Calouste Gulbenkian in collaborazione con la German Film und Fernsehakademie di Berlino. Ha frequentato la São Paulo International Film Academy. inoltre, ha studiato fotografia presso l’AR.CO di Lisbona. I suoi film sono stati selezionati e premiati ai Festival di Locarno, Rotterdam, Nyon (Visions du Réel), Parigi (Cinéma du Réel), Karlovy Vary, Art of the Real – Lincoln Center, e altri ancora. Da fotografa, svolge attività di docenza alla scuola d’arte di Lisbona, AR.CO, e all’Universidade Catolica Portuguesa di Porto (Escola das Artes).
Introduzione all’incontro e conduzione del Q&A:
ALESSANDRO UCCELLI ha un dottorato di ricerca in Storia e Critica delle Arti conseguito all'Università di Torino. Divide la sua attenzione tra la ricerca sull'arte figurativa, il lavoro in un museo di arte antica e moderna, la critica cinematografica e la programmazione di festival di cinema. Collabora con la rivista Cineforum, e con altre testate. Già senior programmer per Milano Film Festival, dal 2014 collabora con il Bergamo Film Meeting. Dal 2017 lavora alla selezione del Lovers Film Festival di Torino.
Foto © Carlo Valtellina