Monjour
07 maggio 2022 Ore 21:00 - 22:00 Teatro Sociale | Via B. Colleoni, 4 - Bergamo
Ph. Andrea Macchia 

PERFORMANCE | Ore 21.00, Teatro Sociale
Monjour
di Silvia Gribaudi, con Silvia Gribaudi, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani, Timothée-Aina Meiffren - durata 60’
 
Con la sua ultima creazione, Monjour, la coreografa e danzatrice Silvia Gribaudi tramite la sua acuta ironia crea un dispositivo performativo che rivela la dinamica di potere e manipolazione tra performer, spettatrici e spettatori. In questo cartoon contemporaneo fatto di corpi in carne e ossa, ci guidano sei performer, danzatori e circensi, i loro virtuosismi e la necessaria e indispensabile relazione che hanno nell’offrirsi al pubblico. Monjour rende permeabili i confini tra artisti e regista, scompagina gli ordini e i ruoli, diviene un urlo che mette al centro la fragilità umana come punto di forza, la fallibilità come potere rivoluzionario, l’inaspettato come possibilità di vedere oltre ai limiti previsti.
 
Un’iniziativa di Festival ORLANDO e FDE Festival Danza Estate.
Evento promosso da Rete Dance Card
 
INFO

Biglietto intero 15 €, ridotto 12 €, socə Immaginare Orlando, Lab 80 e FDE Card 10 €. Posti limitati, consigliato l’acquisto del biglietto online su lab80.18tickets.it.
Grazie alla collaborazione tra ATB e FDE Festival Danza Estate, presentando al personale ATB il biglietto di ingresso a questo spettacolo puoi viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici da e per Città Alta (funicolare compresa) a partire da due ore prima dell’inizio e fino a un’ora dopo l’uscita dal teatro.
 
 
 
 

Di Silvia Gribaudi
Con i disegni di Francesca Ghermandi
Con Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Silvia Gribaudi, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren
Consulenza drammaturgica Matteo Maffesanti
Disegni animati di Francesca Ghermandi
Materiale artistico creato da Silvia Gribaudi, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino, Riccardo Guratti, Fabio Magnani e Timothée-Aïna Meiffren
Disegno luci Leonardo Benetollo
Direzione tecnica Leonardo Benetollo
Musiche Nicola Ratti, Gioachino Rossini
Produzione Associazione Culturale Zebra
Coproduzione Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, Les Halles de Schaerbeek (Bruxelles)
Con il sostegno del MiC
Progetto realizzato nell’ambito di “Corpo Links Cluster” progetto realizzato da Torinodanza Festival / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale, Malraux scène nationale Chambéry et Savoie, Associazione Dislivelli e Université Savoie Mont Blanc, sostenuto dal Programma di Cooperazione PC INTERREG V A - Italia-Francia (ALCOTRA 2014-2020)
Con il sostegno di Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto Teatro Dimora | La Corte Ospitale), ARTEFICI. ResidenzeCreativeFvg/ArtistiAssociati, AMAT/Comune di Pesaro/Residenze Marche Spettacolo, ARMUNIA/Festival Inequilibrio, Lavanderia a Vapore/Centro di residenza per la danza, ATER Fondazione/Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.
 

Silvia Gribaudi è una coreografa italiana attiva nelle arti performative. Dal 2004 focalizza la propria ricerca artistica sull’impatto sociale del corpo, mettendo al centro del linguaggio coreografico la comicità e la relazione tra spettatore e performer. Premio Giovane Danza D’Autore con A CORPO LIBERO (2009), finalista Premio UBU come migliore spettacolo di danza e finalista Premio Rete Critica con R.OSA (2017), Premio CollaborAction#4 2018-2019, finalista Premio Rete Critica 2019, Premio DANZA&DANZA 2019 come miglior produzione Italiana con GRACES e Premio Hystrio Corpo a Corpo 2021. Ha partecipato a progetti artistici di ricerca quali: CHOREOROAM (2011), TRIPTYCH (2013), ACT YOUR AGE (2014) progetto europeo sull’invecchiamento attivo attraverso l’ arte della danza, da cui è nata la performance WHAT AGE ARE YOU ACTING? e il progetto territoriale OVER 60; PERFORMING GENDER (2015); CORPO LINKS CLUSTER (2019/2020) in cui la relazione tra danza, montagna e comunità montana ha dato vita al progetto site specific TREKKING COREOGRAFICO e allo spettacolo MONJOUR (2021) prodotto da Torinodanza Festival in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto e Les Halles de Schaerbeek - Bruxelles. Nel 2021 è coreografa ospite per “Danser Encore, 30 solos pour 30 danseurs” progetto per l’Opéra de Lyon ed è selezionata dal network internazionale Big Pulse Dance Alliance. I suoi spettacoli sono presenti in numerosi Festival nazionali e internazionali e vengono realizzati in processi creativi al cui centro c’è il dialogo e l’incontro poetico con altri/e artisti/e, compagnie e comunità.
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi