Le lacrime amare di Petra Von Kant
06 maggio 2024 Ore 20:30 Auditorium di Piazza Libertà | Via N. Duzioni 2
 
 
Le lacrime amare di Petra von Kant 
di Rainer Werner Fassbinder (Germania Ovest, 1972) - durata 124’
V.O. tedesco | sott. italiano, proiezione in pellicola 35 mm
 
Il capolavoro camp di Fassbinder è un melodramma teatrale tutto ambientato nella stanza da letto della protagonista, la stilista Petra Von Kant, interpretata dalla sublime Margit Carstensen. La relazione tra Petra e la giovane Katrin è un compendio di narcisismo, autodistruttività ed esercizio del potere. Lo specchio di questa dinamica sadomasochista è l’assistente Marlene che ci regala uno dei migliori finali della storia del cinema. La fotografia di Michael Ballhaus ci riporta allo splendore dei film anni ‘50 di Douglas Sirk con una nota decadente che rende questo film semplicemente iconico. 
Alla sua uscita nel 1972 il film fu accolto in modo critico sia dal movimento femminista lesbico che dalla sinistra che lo considerava disfattista. Petra è un personaggio contraddittorio che non riesce a vivere fuori dalle norme patriarcali che vorrebbe sovvertire. Le lacrime amare di Petra Von Kant è un oggetto fantasmatico ancora attuale, non solo dal punto di vista estetico (si pensi all’influenza che ha avuto sull’immaginario drag) ma perché ancora ci interroga sulla relazione tra desiderio e potere.
 
La proiezione sarà anticipata da un piccolo buffet.
 
Una collaborazione tra Festival ORLANDO, Lab 80 e Bergamo Film Meeting, nell’ambito della rassegna Sogni in Pellicola.
 
 

Interpret*: Margit Carstensen, Hanna Schygulla, Katrin Schaake, Irm Hermann, Eva Mattes, Gisela Fackeldey
Sceneggiatura: Rainer Werner Fassbinder 
Fotografia: Michael Ballhaus
Montaggio: Thea Eymèsz

Rainer Werner Fassbinder (Bad Wörishofen 1945 – Monaco di Baviera, 1982) è stato uno dei maggiori esponenti del Nuovo cinema tedesco degli anni settanta-ottanta. Ha diretto più di 20 lungometraggi. Querelle è stata la sua ultima regia.
 
 
INFO

Biglietto intero 6,50 € | Ridotto 5,50 € |Soc* Lab 80 e Immaginare Orlando 4,50 €. Consigliato l’acquisto del biglietto online su www.lab80.18tickets.it.
 
Informazioni sull'accessibilità:
 
  • Durata 124’ - proiezione in pellicola 35 mm;
  • Ingresso allo spazio con scalinata e presenza di montascale;
  • Versione originale in tedesco con sottitoli in  italiano;
  • Evento non accessibile a persone cieche e ipovedenti;
  • Evento parzialmente accessibile a persone sorde;
  • Bagni accessibili e gender free.
Immagine grafica che riporta le informazioni sull'accessibilità indicate sopra
COME RAGGIUNGERCI
 
La proiezione si terrà all'Auditorium di Piazza Libertà a Bergamo, in Piazza Libertà angolo via N. Duzioni, 2. Se raggiungete il luogo con il servizio pubblico di biciclette a noleggio, qui trovate indicazioni delle rastrelliere più vicine. Se utilizzate l'autobus, le fermate più vicine sono in viale Vittorio Emanuele (linea 1) o in via Petrarca (linea C), qui potete consultare linee e orari ATB. Se venite con l'auto privata, in assenza di parcheggio potete usufruire dei posti carico/scarico dalle 19.30 alle 8 del mattino oppure trovare un parcheggio sotteraneo a pagamento in Piazza Libertà.
 
Foto di Carlo Valtellina
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi