Visita guidata alla mostra Cities by Night | Bergamo di Valentina Medda
01 maggio 2022 Ore 17:30 - 18:40 Giacomo | Via G. Quarenghi, 48 c/d - Bergamo
 Ph. Valentina Medda
 
ARTI VISIVE | Visita guidata in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e in lingua italiana alla mostra Cities by Night | Bergamo di Valentina Medda
Domenica 1 maggio 2022, ore 17.30, Giacomo  - durata 40’
 
Domenica 1 maggio alle ore 17.30 ORLANDO propone una visita guidata alla mostra Cities by Night | Bergamo di Valentina Medda. La visita sarà in Lingua dei Segni Italiana (LIS), messa in voce in lingua italiana da Chiara Manzoni e Irene Bertolani, mediatrici culturali di The Blank LISten Project.
 
Il progetto internazionale Cities by Night, dell’artista Valentina Medda, si propone di sondare la percezione del pericolo nello spazio urbano dal punto di vista femminile. Donne locali di diversa appartenenza hanno esplorato e mappato le strade di Bergamo, vagando da sole di notte. Tramite un’azione di cancellature, l’artista ha rielaborato e raccolto le mappe della città che vanno a comporre la mostra Cities by Night | Bergamo. Queste mappe - ritratti personali, complessi e compositi, dell’esperienza di ogni donna che ha preso parte all’azione performativa - fanno emergere le ragioni, le impressioni, i sentimenti e gli istinti che hanno dettato i comportamenti delle partecipanti e dimostrano come non solo il genere, ma anche le credenze e i pregiudizi, modellano l'esperienza di ogni ognunə di noi dello spazio urbano.

Cities by Night | Bergamo è un’iniziativa di Festival ORLANDO, in collaborazione con The Blank Contemporary Art e con la partnership dell’Accademia di belle arti G. Carrara e GIACOMO.
Il progetto realizzato è grazie al supporto di Perform Europe all’interno di Cities by Night Across Border, una partnership tra Festival ORLANDO (Italia), Rosendal Teater (Norvegia) e ARTPOLIS (Kosovo).
 

INFO

Luogo: Giacomo
Orario: 17.30
Durata: 40 minuti
Posti limitati (15 partecipanti), prenotazione obbligatoria a prenotazioni@orlandofestival.it
Per ulteriori informazioni: info@orlandofestival.it
 
 
 
Valentina Medda è un'artista interdisciplinare sarda che attualmente vive e lavora a Bologna. La sua pratica artistica si snoda tra immagine, performance e interventi site specific, indagando la relazione tra pubblico e privato, corpo e architettura, città e appartenenza sociale. Il suo lavoro è stato in mostra in diversi contesti nazionali e internazionali, da Bologna, Milano, Cagliari a Parigi, New York, Beirut, Bruxelles e Amsterdam, ospite sia di gallerie che di Festival di Performing Arts – tra questi il Festival di Santarcangelo, l'AUAWIRLEBEN di Berna (CH), l'OPENBARE WERKEN di Gent (BE) e Danza Urbana a Bologna. Negli ultimi anni è stata “artist in residence” al VOORUIT di Gent, al BAR di Beirut, alla Cité de Arts a Parigi, a Flux Factory a New York, a Les bains connective a Bruxelles, a MaisonVentidue a Bologna. Nel 2019 è stata invitata a far parte del Grand Tour d’Italie del MiBACT, e ha ricevuto, tra gli altri, il Cimetta Fund per la mobilità artistica, il Movin up della Regione Emilia Romagna, la IAP Mentorship della New York Foundation for Arts (NYFA) e il Tina Art PRIZE. Con il progetto Cities by Night Across Borders, risultato della partnership costruita con Festival ORLANDO, Rosendal Teater e Artpolis, è stata selezionata tra i 19 vincitori del bando Europeo Perform Europe.
 
Perform Europe è un progetto della Comunità Europea che ha l’obiettivo di ripensare la presentazione dei prodotti artistici oltre confine, in un’ottica di maggiore sostenibilità e inclusività, tramite la sperimentazione di nuove nuove pratiche di distribuzione e disseminazione, che possano contribuire a sviluppare policy per un futuro schema di sostegni Europei. L’azione si sviluppa su 18 mesi e include una prima fase di ricerca, il lancio di una piattaforma digitale, la sperimentazione di uno schema di supporto e la scrittura di indicazioni di policy. Perform Europe è sostenuto dal programma Europa Creativa dell’Unità Europea, in co-organizzazione di un consorzio composto da 5 enti: IETM – International network for contemporary performing arts, the European Festivals Association (EFA), Circostrada, EDN – European Dancehouse Network, and IDEA Consult.

The Blank Contemporary Art è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata a Bergamo nel 2010 con l’obiettivo di diffondere e ampliare la passione e la curiosità verso l’Arte Contemporanea. Vincitrice nel 2018 e nel 2019 dell’Italian Council, il principale progetto di sostegno all’arte italiana del MiC – Ministero della Cultura, è stata premiata nel 2016 dal MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma come migliore realtà indipendente italiana dedicata alla promozione dell’arte contemporanea con il Premio i7 - Spazi Indipendenti. The Blank è un luogo d’incontro fra diverse realtà culturali, un network che coordina e promuove iniziative di rilevanza locale, nazionale e internazionale, finalizzando le proprie attività alla valorizzazione dell’arte e della cultura contemporanea. The Blank riunisce e promuove le realtà culturali del territorio bergamasco: istituzioni, musei, project space, artisti, collezionisti, operatori culturali. Tra le attività principali che l’associazione organizza annualmente figurano il progetto di residenza d’artista The Blank Residency e il Festival ArtDate, riconosciuto per la qualità del suo programma dalla piattaforma della Comunità Europea EFFE – Europe for Festivals. LISten Project è il progetto di accessibilità di The Blank nato nel 2017 e rivolto alle persone sorde. Rifacendosi ai principi del Design for All, il progetto lavora alla definizione di strumenti per favorire e promuovere l’accessibilità, la partecipazione culturale e l’inclusione delle persone sorde, nel rispetto delle loro specificità linguistiche e comunicative. Grazie alla progettazione congiunta con professionisti sordi e udenti, LISten Project ha sviluppato numerose proposte culturali accessibili, tra cui visite guidate, laboratori per bambini e workshop per adulti in Lingua dei Segni italiana (LIS). 
 
Vuoi maggiori informazioni?
Vuoi conoscere meglio la nostra Associazione, saperne di più sul festival o approfondire i nostri progetti formativi