Dammi delle Ali
02 September 2020 Time 20:45 - 21:45
Cortile del Palazzo della Provincia di Bergamo | Via Tasso, 8 Bergamo
Ph. Gaetano Buzzi
di e con Sophie Hames
Mercoledì 2 settembre, ore 20.45
Cortile della Provincia di Bergamo
Via Tasso, 4
A partire da storie Birmane ancora piene di speranze, lo spettacolo racconta di un mondo possibile dove tutto non è nero o bianco e ognuno riesce, con pazienza, a trovare il suo posto nella società. Le storie ballano tra una Morte stufa di lavorare e desiderosa di trovare una casa e delle persone da amare, una nonna lenta come una tartaruga e felice come una lumaca, un gatto-corvo o corvo-gatto in cerca della propria identità e un orso bullo un po' disperato.
Spettacolo ispirato agli ideali di "La Terza Storia", progetto realizzato in coproduzione con Inner Wheel Club di Treviglio e l'Associazione Italia Birmania "Giuseppe Malpeli".
Sophie Hames nasce in Belgio dove si forma in teatro e in scenografia.
Fin da piccola è affascinata dall’energia del teatro di strada, per tanti anni lo pratica in diverse compagnie belghe e italiane, sviluppando un suo personaggio “bianco” vivace e innocente dagli occhi grandi. Suona il tamburo, scende dai balconi cantando con l’aiuto del suo tessuto rosso, fa la gallina con aggeggi infuocati per sedurre il pubblico.
Fabbrica maschere e marionette da sempre e inserisce piccoli elementi dei suoi bricolage poetici nei suoi spettacoli. Ma essere appassionata di tutto non è semplice: bisogna concentrarsi. Solo negli ultimi anni sente la necessità di tuffarsi più a lungo e più specificamente nella costruzione di marionette, per loro scrive e con loro gioca.
Fin da piccola è affascinata dall’energia del teatro di strada, per tanti anni lo pratica in diverse compagnie belghe e italiane, sviluppando un suo personaggio “bianco” vivace e innocente dagli occhi grandi. Suona il tamburo, scende dai balconi cantando con l’aiuto del suo tessuto rosso, fa la gallina con aggeggi infuocati per sedurre il pubblico.
Fabbrica maschere e marionette da sempre e inserisce piccoli elementi dei suoi bricolage poetici nei suoi spettacoli. Ma essere appassionata di tutto non è semplice: bisogna concentrarsi. Solo negli ultimi anni sente la necessità di tuffarsi più a lungo e più specificamente nella costruzione di marionette, per loro scrive e con loro gioca.
INFO
Spettacolo per attrice e marionette, adatto a bambin* (dai 9 anni in poi) e adult*.
Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti disponibili all'indirizzo prenotazioni@orlandofestival.it o al numero 320 6149443. In caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato a data da destinarsi.
POSTI ESAURITI.
IN CASO DI RINUNCIA VI CHIEDIAMO GENTILMENTE DI SCRIVERE ALL'INDIRIZZO prenotazioni@orlandofestival.it PER CONTRIBUIRE A RIDURRE LA LISTA DI ATTESA!